Il nostro Gruppo tra passato, presente. E futuro

di Federica Bartolini Giungi

Non è sempre facile ripercorrere, andando indietro nel tempo, le numerose attività svolte in campo di Affari Sociali. A volo d’uccello, proveremo a destreggiarci in questo esercizio cominciando dal condividere la soddisfazione per aver visto il nostro Gruppo intensificare la sua collaborazione con il MAECI e, in particolare, con il Family Officer con il quale abbiamo intrapreso un percorso di sostegno alle famiglie dei funzionari su argomenti cruciali per il loro carattere organizzativo e burocratico.

In questo contesto abbiamo potuto offrire ai soci e ai consorti dei funzionari, seminari periodici sul pre e post posting, ovvero sessioni informative rivolte alle famiglie in partenza e in arrivo all’estero, mirati a fornire strumenti pratici per affrontare la sfida di una missione all’estero. Ampliando l’orizzonte abbiamo organizzato incontri, tra gli altri, in tema di sicurezza, assistenza sanitaria (in Italia e all’estero), rilascio dei passaporti diplomatici e di servizio ai familiari dei dipendenti MAECI in servizio in sedi estere, riconoscimento in Italia di titoli scolastici e universitari conseguiti all’estero, normativa su traslochi.

Tra le numerose novità, segnaliamo l’arrivo nella nostra squadra organizzativa di Cecilia Bevilacqua Garbellini, nuovo membro del CD al posto di Laura Bellato che teniamo a ringraziare per il grande contributo dato negli scorsi anni sociali in termini di tempo dedicato e competenza.

Il 2025 inoltre si è aperto nel segno di nuove proposte che arricchiranno il nostro calendario di attività: abbiamo deciso di affiancare agli approfondimenti temi di carattere tecnico, una serie di appuntamenti pensati per favorire la serenità della persona anche nella vita privata. Ecco nascere LiberaMente – incontri per il benessere nostro e delle nostre famiglie – un ciclo di seminari che si focalizza su difficoltà di carattere personale e famigliare. Difficoltà che spesso ci trovano sole, oppure all’estero magari non adeguatamente preparate dal punto di vista linguistico e senza quella rete di sicurezza di parenti e amici cui chiedere aiuto. Il primo di questi appuntamenti ha affrontato quindi il problema delle Truffe, online, telefoniche ma anche ‘porta a porta’. Una vera e propria emergenza per un nucleo famigliare allargato ad anziani e minori. Il ciclo di appuntamenti, in presenza e online, proseguirà approfondendo, via via, aspetti problematici dell’infanzia, dell’alimentazione e della salute. Un calendario di incontri che stiamo cantierando e che contiamo di sviluppare anche ascoltando i vostri input.

Per concludere non dobbiamo dimenticare l’attività di Alessandra Valentini che instancabilmente si occupa di stipulare nuove convenzioni a favore dei nostri soci nei settori più disparati: scuole private, ambulatori medici e attività commerciali. Offrire vantaggiosi sconti  è sempre stato, per tradizione, e tuttora rimane  un  importante settore del gruppo Affari Sociali nell’ottica del sostegno della nostra Associazione ai nuclei familiari.

Federica Bartolini Giungi

Laureata in Scienze Politiche a Bologna, ha conseguito un Master nell’Insegnamento dell’Italiano L2 all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dopo varie esperienze nelle istituzioni UE e all’UNHCR in Camerun, ha insegnato la lingua italiana agli stranieri, sia in Italia che all’estero, nella convinzione che l’integrazione passi attraverso la conoscenza della lingua. Dopo quattro anni trascorsi a Bucarest è rientrata a fare parte del Direttivo ACDME e attualmente ricopre la carica di Vicepresidente responsabile del Gruppo Affari Sociali, International Film Club e del Gruppo di Lettura e Conversazione in italiano che tra l’altro le sta consentendo di mantenere viva la sua passione per i libri.

Nessun commento disponibile

Lascia un commento

Your email address will not be published.